Al momento stai visualizzando SUDESTIVAL 2025: il grande cinema italiano protagonista a Monopoli

SUDESTIVAL 2025: il grande cinema italiano protagonista a Monopoli

SUDESTIVAL 2025: il grande cinema italiano protagonista a Monopoli

Dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, la città di Monopoli ha ospitato l’edizione 2025 del SUDESTIVAL, il festival dedicato al cinema italiano di qualità, promosso dall’Associazione Culturale Sguardi e diretto da Michele Suma. Un’edizione straordinaria che ha confermato il ruolo centrale della manifestazione nel panorama culturale pugliese, anche grazie al sostegno di Fondazione Puglia, da sempre impegnata nella valorizzazione della cultura e del territorio attraverso il sostegno a iniziative di alto profilo.

Numeri e protagonisti di un’edizione da record

Con 52 proiezioni, 9 sezioni tematiche, 57 ospiti in 27 giorni di festival, il SUDESTIVAL 2025 si è confermato un evento di riferimento per la promozione del cinema d’autore. Le giornate inaugurali hanno celebrato figure iconiche del cinema italiano come Claudia Gerini, Massimo Ghini, Claudio Caligari e Paolo Villaggio, alternando anteprime, retrospettive e momenti di confronto con il pubblico.

Il cuore del festival è stato il concorso dei lungometraggi, affiancato dal concorso dei documentari curato da Maurizio Di Rienzo, dalla sezione dedicata ai cortometraggi (“Corta è la notte”) e da iniziative per il pubblico più giovane, come la sezione Kids e le Masterclass rivolte agli studenti delle scuole superiori.

Un festival per tutti

Il SUDESTIVAL ha saputo parlare a tutte le generazioni: dai più piccoli, coinvolti attraverso laboratori di animazione e proiezioni dedicate, agli studenti, protagonisti delle masterclass con registi, sceneggiatori, montatori e compositori di fama. Momenti di approfondimento culturale hanno accompagnato le proiezioni legate al Giorno della Memoria e al Giorno del Ricordo, valorizzando il potere del cinema come strumento di riflessione civile.

Particolarmente significativi i focus internazionali: la giornata armena in collaborazione con il Golden Apricot International Film Festival di Jerevan, e il nuovo focus sull’Albania, esito di un legame storico e culturale con il territorio pugliese.

Un riconoscimento al valore del Sud

L’edizione 2025 ha conferito 12 premi tra cui il “Faro d’Autore” della Città di Monopoli, il Premio “Eccellenze del Sud”, assegnato quest’anno all’attrice Isabella Ragonese, e il riconoscimento a Lunetta Savino, ospite d’onore della serata di chiusura. La serata finale è stata impreziosita dall’esibizione dell’Orchestra del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, omaggio alla colonna sonora de Il Padrino – Parte II di Nino Rota, a 50 anni dalla vittoria dell’Oscar.

L’impegno della Fondazione Puglia per la cultura

Fondazione Puglia è orgogliosa di aver sostenuto anche questa edizione del SUDESTIVAL, riconoscendone il valore nel promuovere la cultura cinematografica, la partecipazione attiva delle giovani generazioni e la valorizzazione dell’identità del territorio. Un progetto che unisce qualità artistica, formazione e inclusione culturale, contribuendo a rendere la Puglia un punto di riferimento nel panorama cinematografico nazionale.

Immagini e Video

SUDESTIVAL 2025: il grande cinema italiano protagonista a Monopoli